Un modello unico in Italia: la facoltà si trasferisce al Centro Equestre Federale
Per la prima volta in Italia, la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi Foro Italico di Roma è stata completamente traslata presso il Centro Equestre Federale (CEF) ai Pratoni del Vivaro, creando un modello innovativo che permette agli atleti degli sport equestri di coniugare lo studio universitario con l’attività agonistica in sella.
Ad illustrare questa importante novità è Deodato Cianfanelli, direttore del CEF e figura di riferimento nel panorama equestre italiano.
«Abbiamo organizzato un ambiente in cui gli studenti possono seguire tutte le lezioni teoriche e pratiche direttamente al centro – spiega Cianfanelli – con la possibilità di allenarsi quotidianamente con i propri cavalli, senza dover rinunciare né allo studio né all’attività sportiva».
Un percorso formativo su misura per gli atleti equestri
Il corso di laurea triennale in Scienze Motorie con specializzazione in Sport Equestri (per visualizzare il bando clicca qui), attualmente alla sua seconda edizione, è stato attivato in convenzione con l’Università Foro Italico. Offre un programma didattico che integra nozioni di ipologia, ipotecnica, preparazione atletica e gestione dell’impianto sportivo, con docenti qualificati che si spostano direttamente al CEF per seguire gli studenti.
«Questa specializzazione è pensata per formare tecnici e professionisti in grado di gestire la preparazione fisica del cavaliere e il benessere del cavallo, con un approccio scientifico e multidisciplinare», aggiunge Cianfanelli.
Il corso prevede inoltre la possibilità di proseguire con una laurea magistrale biennale, completando così un percorso accademico di alto livello.
Collaborazioni territoriali e supporto alle attività sportive
Il successo di questo progetto è reso possibile anche grazie alla collaborazione con i comuni dei Castelli Romani, come Rocca di Papa, Rocca Priora, Frascati, Albano e Ariccia, che mettono a disposizione impianti sportivi complementari per lo svolgimento delle attività didattiche e pratiche.
«Il coinvolgimento del territorio è fondamentale per garantire una formazione completa e integrata», sottolinea Cianfanelli, «e per offrire agli studenti ambienti adeguati per sviluppare tutte le competenze richieste».
Lo stand CEF a Piazza di Siena: promozione e dialogo tra sport e università
Durante lo CSIO5* di Piazza di Siena, in programma dal 21 al 25 maggio 2025, il Centro Equestre Federale sarà presente con uno stand dedicato anche alla presentazione del corso di Scienze Motorie con specializzazione in Sport Equestri.
«Sarà un’occasione per incontrare atleti, tecnici, appassionati e rappresentanti del mondo accademico», spiega Cianfanelli, «con interventi di personalità di spicco del panorama equestre e universitario, per illustrare le opportunità offerte da questo percorso formativo e promuovere la cultura dello sport equestre».
